Sanremo 2025 ci lascia l’amaro in bocca

Il Sanremo targato Carlo Conti giunge al termine: tra scivoloni dei co-conduttori e tempi rigidissimi imposti dal padrone di casa chiudiamo una settimana incredibile.

Tante canzoni… forse troppe?

Questa edizione del Festival, riccamente assortita, si è rivelata una guerra fratricida: sarà pur vero che nonostante 29 concorrenti sul podio sempre 3 posti ci sono, ma, la classifica finale ha sovvertito gli equilibri portando ad una delusione generale non facilmente mascherabile. 

La grande ferita rimane Giorgia, oltre 30 anni di carriera e un pezzo potentissimo scritto per lei da Blanco: una narrazione intima e raccolta di una storia d’amore che diventa antidoto alla solitudine. Un sesto posto che lascia l’amaro in bocca a tutti quanti, lei che era stata data per favorita dalla stessa Sala Stampa che l’ha affossata in favore di altri concorrenti. 

Sanremo che vede grandi (o spacciati per tali) cantautori: raccolgono grande consenso dalla Sala Stampa ma il televoto e le radio li bocciano. Le canzoni d’autore funzionano solo sul palco dell’Ariston, al di fuori non hanno piglio sul pubblico che, contrariamente, va alla ricerca di un prodotto di qualità ma che rimanga in testa. Sapete a menadito il ritornello di Cristicchi o dei Coma_Cose? Ecco. 

Abbiamo visto tanti personaggi: Achille Lauro che cambia radicalmente la sua immagine diventando impeccabile ed emozionante, Lucio Corsi che entra in sordina ed esce da protagonista per la sua semplicità e il grido alla non banalità di una vita semplice ma anche Fedez che, con questo Sanremo, ripulisce la sua immagine. 

Vincere Sanremo non vuol dire essere i primi

Importante sapere, però, che vincere il Festival non vuol dire vincere concretamente.

Un trend in crescita, soprattutto negli ultimi anni, è quello di vedere le canzoni vincitrici ben distanti dai dati di passaggi radiofonici e stream sulle piattaforme, prendiamo ad esempio le ultime edizioni del Festival:

SANREMO 2023Vince: Marco MengoniPiù venduto: Lazza
SANREMO 2024Vince: Angelina MangoPiù venduto: Mamhood

I dati ci confermano quanto sia malleabile il gusto del pubblico nel tempo che sceglie un brano ritmato e che resta in testa. Olly riuscirà nella missione? Una ballad struggente che prende dal vissuto dell’autore è il giusto pezzo?

ARTICOLO SCRITTO DA

ALTRI ARTICOLI

Logo Liceo Classico Pescara

SCRIVI ALLA REDAZIONE

Vuoi proporre idee o contributi? Contattaci ora e valuteremo la tua proposta!

Logo Finanziato da Unione Europea
Powered by Webshop – Web Agency Pescara | Privacy Policy | Cookie Policy