CHIMICA ORGANICA

per gli Istituti Tecnici Industriali IV edizione, 1972

Recensioni

                                                                                                

« L'A., insegnante nell'ITIS di Verbania, ha tenuto presente, nella distribuzione della materia e nella trattazione dei vari capitoli, il particolare indirizzo del suo Istituto, al quale si è uniformato. E' per questi motivi che ha, per esempio, dato una particolare ampiezza alla trattazione della chimica organica applicata, le "fibre tessili e la loro nobilitazione" che occupa circa una sessantina di pagine delle totali 460 del testo.

La prima parte, "Chimica Organica", segue l'ordine consueto di esposizione delle opere del genere; alla trattazione teorica dei singoli capitoli segue la parte applicata e l'A. ha saputo molto felicemente inserire quest'ultima nel tutto, così da rendere lo studio meno gravoso e più interessante e soprattutto più aderente alla realtà industriale.

Non è il caso di elencare i singoli capitoli, appunto per i motivi sovraesposti. Diremo soltanto che particolarmente sviluppati sono, tra gli altri, quelli che trattano di vari argomenti di grande attualità e importanza, come la polimerizzazione e la policondensazione, le resine sintetiche, la petrolchimica, le sostanze grasse, i saponi e gli ausiliari tessili anionattivi, cationattivi e non ionici , ecc.

Come si è riferito, la seconda parte dell'opera prende in considerazione le fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche. La trattazione è organica e molto aggiornata; tuttavia, lo scrivente consiglierebbe l'A. a dare maggior posto, in una futura edizione, alla chimica della cellulosa de delle fibre proteiche naturali (lana) nonché alla struttura supermolecolare in genere, di cui sono funzione le proprietà fisiche, meccaniche e tintorie delle fibre. Il libro temina con una appendice con cenni sull'analisi dei composti organici

Caratteristica di tutta l'opera è l'ordine e l'estrema chiarezza, nè si deve sottacere il perfetto aggiornamento della parte applicata, sia per quanto riguarda i metodi di produzione come per le applicazioni dei vari prodotti, di cui sono riportate numerose e utili denominazioni commerciali

Tutta l'opera testimonia dello scrupolo e della passione che l'A. ha posto nella sua compilazione e della non lieve fatica che deve aver affrontato per obbedire alla sua vocazione di docente Essa rappresenta un ottima guida per professori e studenti degli Istituti Industriali, a cui la raccomandiamo vivamente».

(Tinctoria, 9, 1957)(firmata A.A., il direttore prof. Alberto Airoldi).

 

« Già si è trattato ampiamente della prima edizione di questa opera. Esce ora la III edizione con numero di pagine aumentato e veste tipografica migliorata.

L'A. insegnante nell'Istituto Tecnico Industriale "Cobianchi" di Verbania, si è anche questa volta uniformato, nella distribuzione e sviluppo della materia, al particolare indirizzo del suo Istituto,

Ha perciò dato una particolare ampiezza a quella parte di chimica organica applicata che interessa la chimica tessile: cellulosa, fibre tessili cellulosiche, fibre tessili proteiche, fibre sintetiche, distillazione del catrame, materie coloranti, prodotti di polimerizzazione, ecc.

Anche in questa III edizione sono caratteristiche l'ordine e l'estrema chiarezza che sono, ovviamente, qualità essenziali di un'opera che ha soprattutto fini didattici. Oltre all'indice generale, due accurati indici alfabetici, uno dei termini tecnici e l'altro dei nomi dei prodotti commerciali, completano l'opera.

Essa troverà indubbiamente l'ottima accoglienza che hanno avuto le due precedenti edizioni»

(Tinctoria, 4, 1965 )(firmata A.A., il direttore prof. Alberto Airoldi).

 

« Tratase de un livro didatico sobre a chimica organica general e aplicada a industria, o qual fu escrito para es usado pelos alunos do Istituto Tecnico industrial mas sessoes de quimica industrial, e quimica do tengimento de tecidos. O volume tem, assim, un tratamiento restrito a parte de quimica organica que posa esser utilisada pelos alunos de riferido istituto, nao esendo consequentemente, un tatado sobre quimica organica esuas moliplas teorias. Os capitulos tradados nesse volume re referen a ompostos alifaticos, resinas sinteticas, petroleo e petrolquimica, substancias graxas, detergentes e producos auxiliares para tecidos, fibre texil natural, artificiais, sinteticas».

(Engenharia quimica , 6, 1958).

 

«Il lavoro dell'A. rispecchia la vocazione e l'impegno che lo stesso ha per l'insegnamento, le doti di ingegno che lo guidano nell'assolvere il suo compito. L'ordine nelle sue opere, la chiarezza e l'aggiornamento didattico e scientifico fanno del lavoro un'ottima guida per gli studenti degli Istituti tecnici industriali».

(prof. Giuseppe Sozzetti, chimico, preside dell'Istituto "Cobianchi", Verbania, 1958).

 

«Ho esaminato l'interessante volume di Chimica organica e l'ho particolarmente considerato per la chiarezza dell'esposizione e la precisione delle informazioni [...] Lo considero utile fonte di notizie anche per il tecnico, tanto è vero che spesso l'ho consultato per il mio lavoro professionale».

(prof. Franco Brunello , Università di Padova e ITIS di Valdagno, 1958).

 

  «Un libro veramente riuscito e adatto allo scopo che l'A. si è prefisso e cioè una preparazione aderente alla realtà industriale dei periti chimici nelle loro varie specializzazioni. L'esposizione è chiara, aggiornatissima ed esauriente nei confronti delle realizzazioni industriali anche più recenti. I numerosissimi riferimenti a prodotti industriali, dei quali sono citati marchi e produttori, danno al lettore una chiara visione di quella che è l'importanza della chimica organica e fanno del libro non solo uno strumento utilissimo per lo studio del futuro perito chimico ma anche un ottimo testo di consultazione per lo studioso in generale».

(dott. Giacomo Bertolina , direttore delle ricerche Società Rhodiatoce, Verbania, 1957).

 

«Opera importante, che ritorna ad onore dell'Istituto "Cobianchi"».

(ing. Renato Casana , Gasogeni e Forni, Milano, 1958).

 

«Mi congratulo per il contributo che ella dà alla Scuola in un momento in cui da più parti viene trascurata».

(prof. Giuseppe Trainito , ITIS di Padova, 1958).

 

«Un particolare complimento al prof. Guilizzoni che ha saputo disseminare, nel suo testo di chimica analitica, la sua non comune esperienza di analista e di docente. Circa la chimica organica la trovo un po' pesante, forse troppo ricca di nomi e notizie per cui temo che gli alunni ci si perdano e si disorientino».

(Prof . Nazario Doretti, ITI "Pio IX", Roma, 1958).

 

«Il libro rappresenta, in forma sintetica, una chiara e aggiornata esposizione degli argomenti fondamentali di chimica organica. Particolarmente utile agli scopi del libro è il rilievo in cui sono posti argomenti che, nel campo industriale, presentano vivo interesse di attualità. Il testo costituisce un' ottima fonte di preparazione per lo studente e di aggiornamento per il tecnico».

(dott. Milada Lux, Capo servizio Società Rhodiatoce, Verbania, 1958).

«Pregevole testo che ho apprezzato».

(prof. Nicola Sanità di Toppi, ITIS di Chieti, 1958).

 

«Mi compiaccio per il lavoro chiaro, pratico e utilissimo per i nostri allievi».

(prof. Marcello Seta, ITIS "Montani "di Fermo, 1958).

 

«Aggiornata nel contenuto, chiara nella esposizione, moderna nella struttura, l'opera si inserisce efficacemente nella letteratura tecnico-didattica, nel delicato settore della preparazione dei quadri intermedi, che rappresentano un elemento essenziale nella struttura industriale contemporanea».

(dott . Giuseppe Garetto , Capo servizio Società Rhodiatoce, Verbania, 1958).

 

«Molto importante e ben trattata è la parte riguardante l'industria tintoria nelle sue molteplici estrinsecazioni».

(Comm. Gaspare Tronconi , industriale finitura tessile, Fagnano Olona, 1958).

 

«Veramente un bel lavoro; consiglieremo il testo ai nostri tecnici e a quelli della nostra clientela».

(CO-FA , Rappr. It. della BAYER , Milano, 1958).

 

«Una pubblicazione che susciterà certamente interesse, data la scarsità di testi italiani in questo campo».

(SASEA, Rappr. It. della BASF , Milano, 1958).

 

«Si tratta di un'opera che onora la scuola media italiana».

(Garzanti Chimica , Milano, 1958).

 

«Pubblicazione che presenta grande interesse per il tecnico chimico-colorista».

(Geigy , Milano, 1958).

 

«Provvederemo a segnalare questo ottimo testo sui nostri bollettini e pubblicazioni».

(Sesacolor , Milano, 1958).

inizio pagina