Tutti i termini
del glossario

(in formato Pdf)

    A

    B

    C

    D

    E

    F

    G

     H

    I

     J

     K

     L

     M

     N

     O

     P

     Q

     R

     S

     T

     U

     V

     W

     X

     Y

     Z

 
 

inizio pagina















 

Non è raro il caso nel quale il Chimico – sia che lavori in laboratorio, in un impianto industriale o in un ufficio – si trova nella necessità di rinfrescarsi la memoria su un argomento a lui poco familiare, ovvero di conoscere il significato di un termine scientifico o commerciale, di una sigla o abbreviazione, di un acronimo, di un prefisso o di un suffisso, di una grandezza fisica e di una unità di misura.

Il seguente glossario è una miniera di notizie, necessariamente in sintesi telegrafica, e può costituite un memorandum utile per tutti coloro i quali sono costretti a richiamare concetti, vocaboli e definizioni svaniti nel tempo o che non sono stati mai appresi.

Il lavoro è l’aggiornamento di due precedenti: Dizionario del Chimico, edito nel 1980 dalla Giovanni Bozzetto Industrie Chimiche, Bergamo e Dizionario di Chimica, adattamento del precedente per uso scolastico, pubblicato da Cappelli, Bologna, nel 1990.

In carattere più piccolo, si trovano inseriti numerosissimi nomi e formule di composti chimici e minerali, elencati in ordine di nome tradizionale. Non si troveranno nomi di sostanze dai quali la formula è immediatamente individuabile; così ad esempio, sono riportati le sostanze il cui nome non ha nessun legame con la composizione chimica (acetone, idrochinone, indolo, piridina, ecc.) mentre mancano quelli di nitrobenzene, metile cloruro, acido metansolfonico e simili.

Un particolare ringraziamento al prof. Cosimo Napoli, a cui si devono numerosi lemmi relativi ai termini della chimica dei polimeri.

Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2017